Geofisica
Si eseguono indagini sismiche di tipo M.A.S.W , R.E.M.I , Rifrazione e H.V.S.R..
La strumentazione utlizzata è sismografo DO.RE.MI a 16 bit con geofoni da 4,5 Hz marca Sara Instruments per M.A.S.W , R.E.M.I. e Rifrazione, invece per il rilievo dei microtremori o prova H.V.S.R. si utilizza un digitalizzatore sismico 3 canali 24 bit versione SS-45 marca Sara Instruments.
La prova MASW, permette di determinare l’andamento della velocità delle onde sismiche di taglio (o onde S) in funzione della profondità attraverso lo studio della propagazione delle onde superficiali o di Rayleigh. L’indagine viene svolta mediante l’utilizzo di un sismografo DO.RE.MI.a 16 bit con geofoni da 4,5 Hz marca Sara instruments. Nell’esecuzione della prova MASW attiva viene utilizzato come sistema di energizzazione una mazza di 8 Kg, battente su un piattello metallico. Per aumentare il rapporto segnale/rumore si procede alla somma di più energizzazioni (processo di stacking). Attraverso lo spostamento del punto di battuta di ½ spazio intergeofonico è possibile aumentare il numero dei canali da 12 a 24 mediante il processo di interlacing. I segnali sismici acquisiti sono successivamente elaborati con apposito programma (Geopsy e Easy Masw - Geostru ) per la determinazione della sismostratigrafia del sottosuolo. Il rilievo dei microtremori con stazione singola (HVSR) consiste nella misurazione del “noise” o rumore ambientale, attraverso un apparato di registrazione dotato di n.3 velocimetri (o accelerometri) disposti nelle tre direzioni dello spazio, ed intesi a determinare la forma dello spettro risultante dalla struttura del sottosuolo.L’assenza di gradienti di impedenza sismica non permettono risoluzioni adeguate delle geometrie del sottosuolo. Disponendo della lettura del valore di frequenza per la quale risulta massimo il rapporto H/V delle componenti spettrali del moto, valore che corrisponde alla frequenza di sito (f0), la determinazione delle incognite relative alla geometria del sottosuolo (Vs e H) necessita di informazioni ulteriori che devono essere acquisite attraverso differenti prospezioni o dati stratigrafici altrimenti noti nell’area (es.: indagini sismiche tipo M.A.S.W.). L’indagine viene svolta mediante l’utilizzo di un digitalizzatore sismico 3 canali 24 bit versione SS-45. Nell’esecuzione della prova HVSR si registra per un tempo medio di circa 30 min., lo strumento è posizionato ad una distanza sufficiente da edifici, alberi o strutture in elevazione, per evitare risentimenti di risonanze non dipendenti dalle geometrie di sottosuolo, viene verificata la presenza di rumore ambientale anche a basse frequenze (tipo mareggiate / tempo perturbato) e l’assenza di sorgenti dominanti di rumore o sorgenti di alta densità (quali impianti industriali in attività prossima al sito di rilievo). I segnali sismici acquisiti sono successivamente elaborati con apposito programma (Geopsy) per la determinazione della frequenza di sito e attraverso dati ricavati da altre indagini (in genere M.A.S.W. ) anche la sismostratigrafia del sottosuolo.
Si eseguono ricerche idriche mediante Sondaggio Sismico Verticale.
Si tratta di un'indagine di sismica a riflessione puntuale generalmente utilizzata per ricerche idriche, dove un impulso generato artificialmente mediante un piccolo martello, viene registrato da un set di geofoni da 14 Hz posizionato in maniera nota sulla verticale dell'impulso stesso. La metodologia offre ottimi risultati quando può essere tarata attraverso l'utilizzo di indagini vicine o quando è possibile eseguire un numero elevato di misure, in modo da trarre vantaggio dalla componente statistica del dato. Il metodo è di facile esecuzione e di bassissimo ingombro, può essere eseguito anche in zone di difficile localizzazione (vegetazione, spazi ristretti, ecc...) senza problemi, mediante tale prospezione è possibile raggiungere informazioni fino a notevole profondità.
Rispetto ai classici sondaggi elettrici verticale (S.E.V., ) presenta i seguenti vantaggi:
non presenta limitazioni legate all'estensione delle indagini: è sufficiente uno spazio di circa 2 mq per poter installare la strumentazione ed acquisire i dati (si ricorda che per i SEV la profondità di indagine è pari a circa 1/4 - 1/5 la distanza degli elettrodi AB (per indagare sino a 100 m di profondità è necessario avere uno spazio disponibile di circa 500 m in superficie);
non è necessario operare in condizioni litologiche di stratificazione piano parallela;
maggiore capacità risolutiva;
non esiste il problema dell'”equivalenza” degli strati;
tempistica e manodopera notevolmente inferiore;
affidabilità dei risultati
costi ridotti.
esempi e foto
esempi e foto
Stendimento sismico di tipo M.A.S.W.
Strumentazione utlizzata, sismografo DO.RE.MI.a 16 bit con geofoni da 4,5 Hz marca Sara instruments
Rilievo dei microtremori con stazione singola (HVSR). Strumentazione utlizzata, digitalizzatore sismico 3 canali 24 bit versione SS-45 marca Sara Instruments
Particolare del sismografo DO.RE.MI.a 16 bit con geofoni da 4,5 Hz marca Sara instruments
Sondaggio Sismico Verticale per la ricerca di falde profonde, strumentazione utlizzata sismografo DO.RE.MI. a 16 bit con geofoni da 14 Hz marca Sara instruments.